Cittadinanza italiana per i bambini nati in Svizzera: la guida semplice (e aggiornata) per i genitori italiani a Ginevra, Vaud e Vallese

Cittadinanza italiana per i bambini nati in Svizzera: la guida semplice (e aggiornata) per i genitori italiani a Ginevra, Vaud e Vallese

Quando nasce un bambino in Svizzera, una delle domande più comuni tra le famiglie italiane è:
“Mio figlio ha diritto alla cittadinanza italiana? E come registro la nascita al Consolato?”

Dal 2025 la normativa è cambiata e molti genitori non sanno come orientarsi.
Ecco quindi una guida chiara, pratica e aggiornata, pensata per chi vive nei Cantoni Ginevra, Vaud e Vallese.

1. Come funziona la registrazione della nascita in Svizzera

  • Se almeno un genitore è italiano: il Comune svizzero invia automaticamente al Consolato d’Italia a Ginevra l’atto di nascita del bambino.
  • Se entrambi i genitori sono anche cittadini svizzeri: il Consolato non riceve nulla. In questo caso i genitori devono richiedere l’“Extrait d’acte de naissance” internazionale (CIEC) e inviarlo loro stessi.

2. Le nuove regole: la cittadinanza italiana non è più automatica

Dal 28 marzo 2025, i bambini nati all’estero non diventano più automaticamente italiani.

Per ottenere la cittadinanza italiana iure sanguinis, il minore deve rientrare in uno dei tre casi previsti dalla legge.

3. I tre casi che danno diritto alla cittadinanza italiana

CASO 1 – Il bambino ha solo la cittadinanza italiana

Il minore non può avere (per legge) un’altra cittadinanza.

Esempi utili per la Svizzera:

  • genitori entrambi solo italiani con permesso B;
  • genitore italiano + genitore straniero la cui cittadinanza non si trasmette ai figli.

CASO 2 – Un genitore o un nonno è esclusivamente italiano

Rientrano nel caso 2:

  • genitori italiani che non hanno mai ottenuto la cittadinanza svizzera,
  • nonni italiani residenti in Italia o all’estero, purché senza doppia cittadinanza.

CASO 3 – Il genitore italiano ha vissuto in Italia almeno 2 anni prima della nascita

Vale sia per gli italiani “dalla nascita” sia per chi ha acquisito la cittadinanza in seguito (naturalizzazione, matrimonio, ecc.).

4. Documenti necessari (in breve)

Per tutti i casi servono:

  • modulo del Consolato,
  • estratto di nascita CIEC originale,
  • documenti d’identità dei genitori,
  • attestazione di domicilio (max 6 mesi),
  • copie dei permessi svizzeri.

Ogni caso richiede poi certificati specifici (residenza in Italia, atti dei nonni, ecc.).

5. Requisiti fondamentali per la trascrizione della nascita

Per registrare la nascita in Italia tramite Consolato occorre:

  • residenza in Ginevra, Vaud o Vallese;
  • almeno un genitore italiano iscritto all’AIRE;
  • stato civile aggiornato in Italia (matrimonio/divorzio già trascritti).

Se il matrimonio non è registrato in Italia, occorre inviare anche l’estratto di matrimonio CIEC.

6. Come inviare la domanda al Consolato

Ci sono due modalità:

📮 1. Per posta al Consolato d’Italia a Ginevra
📧 2. Via PEC, se il Consolato ha già ricevuto l’estratto di nascita dal Comune svizzero

In alternativa, si può presentare l’atto direttamente al Comune italiano di iscrizione AIRE.

7. Come viene lavorata la pratica

  1. Il Consolato riceve e controlla i documenti.
  2. Se mancano elementi, invia un preavviso e si hanno 10 giorni per integrare.
  3. Il Consolato trasmette tutto al Comune italiano.
  4. Il Comune registra la nascita (o la rifiuta, motivando).

⏳ I tempi variano a seconda del Comune italiano.

8. Cosa sapere prima di inviare la richiesta

  • Gli atti originali non vengono restituiti. Per nuove copie occorre rivolgersi al Comune svizzero.
  • La richiesta di trascrizione è anche una richiesta di cittadinanza italiana.
  • Dare informazioni false è reato.
  • Se il bambino vive nei Cantoni di competenza, sarà iscritto automaticamente all’AIRE.

9. Figli nati da genitori non sposati

Serve solo l’estratto di nascita CIEC originale.
Il Comune italiano può però chiedere:

  • atto di riconoscimento del padre,
  • documento sull’autorità parentale.

In tal caso il Consolato contatterà la famiglia.

10. Dove trovare supporto

Per casi particolari:
📩 statocivile.ginevra@esteri.it

Oppure consultare la sezione Cittadinanza del sito del Consolato d’Italia a Ginevra.

Fonti: https://consginevra.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/stato-civile/nascita/

Ringraziamo il Comites di Ginevra per aver organizzato una serata in cui è stato approfondito questo tema.

Martina Ursini

Marketing | Brand | Comunicazione | Appassionata di cibo e vino | Da piccola sognavo di fare l'astronauta o l'architetto | Creativa nel tempo libero

Related Posts

Carola Saletta nominata Ambasciatrice della Diplomazia dello Sport: da Ginevra a Milano-Cortina 2026

Carola Saletta nominata Ambasciatrice della Diplomazia dello Sport: da Ginevra a Milano-Cortina 2026

Genève, carrefour du multilatéralisme : les défis d’une vocation mondiale

Genève, carrefour du multilatéralisme : les défis d’une vocation mondiale

Galà Night 2025 della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Galà Night 2025 della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Ottant’anni di Nazioni Unite: tra crisi di legittimità e necessità di riforma

Ottant’anni di Nazioni Unite: tra crisi di legittimità e necessità di riforma