L’addio la giornalista italiano Maurizio Costanzo. L’inventore del talk show all’italiana è stato un personaggio amatissimo dal pubblico.
Leggi tuttoUna conferenza sulla situazione politica e civile in Iran. In programma a Ginevra.
Leggi tuttoIn Italia, si usa chiamare dottore chi ha conseguito una laurea del vecchio ordinamento oppure una laurea magistrale, poiché così sta scritto sul diploma di laurea. Nei paesi anglosassoni, tuttavia, non funziona così.
Leggi tuttoLa terza rivoluzione industriale passa dal carbone, al petrolio all’energia. Le fonti energetiche rinnovabili sono il futuro. Ma siamo pronti?
Leggi tuttoLe giornate del patrimonio si sono svolte a Ginevra a settembre. Patrimonio storico, culturale ma anche sportivo.
Leggi tuttoIl problema energia in Italia e in Europa. L’intervista alla senatrice Laura Garavini.
Leggi tuttoScenari e ipotesi su una storia che si sta scrivendo. La geopolitica e non solo che l’invasione russa in Ucraina ha già delineato.
Leggi tuttoGuerra e pandemia sono collegati. Aggressioni diverse, crisi diverse che hanno però dei punti in comune. Vediamo quali nell’analisi di Bernardino Fantini.
Leggi tuttoTre esempi di come l’eccellenza italiana ha sbancato fuori dai confini nazionali.
L’analisi di Michele Caracciolo.
In occasione del trentennale di Tangentopoli, Cultura Italia – associazione culturale con sede a Ginevra – ha voluto dedicare due puntate della sua trasmissione “Mezz’Ora Italia” ai momenti più significativi di quella vicenda che, tra il 1992 ed il 1994, ha sconvolto gli equilibri politico-sociali del nostro Paese. Ce ne parlano Andrea Piergentili e Massimo Vittori.
Leggi tutto