La Voce di Ginevra

Libertà Apertura Conoscenza

Categoria: Attualità

I 25 anni di Dance Area

I 25 anni di Dance Area

La scuola di balletto ‘Dance Area’ di Ginevra con due suggestivi spettacoli al Bâtiment des Forces Motrices il 13-14 e 20-21 maggio ha celebrato i 25 anni della sua fondazione. Questo giubileo merita di essere ricordato e sottolineato, non solo per la riuscita degli spettacoli dal punto di vista artistico, per le belle coreografie, i magnifici costumi e le ricche scenografie, e per il grande successo di pubblico, ma soprattutto per la natura particolare e molto positiva di quanto si è visto nelle varie occasioni.

Leggi tutto
Marcinelle, il ricordo

Marcinelle, il ricordo

Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si…

Leggi tutto
Mostra fotografica per i diritti LGBT

Mostra fotografica per i diritti LGBT

Meno di una generazione è passata e l’amore omosessuale non è più né nel codice penale né nel manuale dei disturbi psichiatrici. Questo è valido almeno in quei paesi in cui la tolleranza è iscritta nel proprio sistema giuridico. Una mostra a Ginevra racconta la lotta per i diritti della comunità LGBT

Leggi tutto
Una nuova associazione per gli expat

Una nuova associazione per gli expat

Riceviamo e pubblichiamo. L’associazione Schierarsi ha costituito la Piazza Estero composta da italiani che risiedono, hanno vissuto o progettano di…

Leggi tutto
Invito a festa

Invito a festa

La Voce di Ginevra taglia il traguardo dei due anni di vita e festeggia con un evento che vuole diventare…

Leggi tutto
Questa lunga estate calda

Questa lunga estate calda

Improvvisamente fu piena estate, scriveva Hermann Hess. I colori si accendono (in ogni campo il papavero lampeggiava col suo rosso…

Leggi tutto
I referendum e Francesco Guccini

I referendum e Francesco Guccini

Il 18 giugno a Ginevra si è votato per alcuni referendum. Nella stessa giornata di votazioni è stata approvata, a larga maggioranza, una modifica alla Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra per affermare il diritto a un’alimentazione sufficiente e di qualità adeguata. Ma affermare un diritto sulla carta è facile, e ci si può chiedere con quali mezzi finanziari questo diritto può diventare una realtà, non solo in Svizzera ma anche nei poveri dove la fame ancora uccide almeno due milioni di persone ogni anno.

Leggi tutto
IWG Green Panel: la sostenibilità si fa strada

IWG Green Panel: la sostenibilità si fa strada

Si è tenuto il 7 giugno 2023 il Green Panel sul tema dell’economia circolare organizzato da IWG della Camera di…

Leggi tutto
Donne: XIX Festival Internazionale della Storia

Donne: XIX Festival Internazionale della Storia

Lo scorso 28 maggio, Oreste Foppiani ha partecipato a èStoria “Donne” L’evento goriziano è stata l’occasione per lo studioso ginevrino,…

Leggi tutto
Insieme per l’Emilia-Romagna

Insieme per l’Emilia-Romagna

La tragedia che ha colpito l’Emilia-Romagna ha colpito tutti noi. Per questo motivo La Voce di Ginevra ha deciso di divulgare la lettera firmata da Ernesto Lupini, presidente dell’AERG, Associazione Emiliano Romagnoli Ginevra, in cui ognuno di noi può fare qualcosa per aiutare le popolazioni colpite da questa tragedia. La pubblichiamo integralmente qui, sperando in una vostra condivisione.

Leggi tutto

Articoli recenti