La Voce di Ginevra

Libertà Apertura Conoscenza

Categoria: Attualità

I referendum e Francesco Guccini

I referendum e Francesco Guccini

Il 18 giugno a Ginevra si è votato per alcuni referendum. Nella stessa giornata di votazioni è stata approvata, a larga maggioranza, una modifica alla Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra per affermare il diritto a un’alimentazione sufficiente e di qualità adeguata. Ma affermare un diritto sulla carta è facile, e ci si può chiedere con quali mezzi finanziari questo diritto può diventare una realtà, non solo in Svizzera ma anche nei poveri dove la fame ancora uccide almeno due milioni di persone ogni anno.

Leggi tutto
IWG Green Panel: la sostenibilità si fa strada

IWG Green Panel: la sostenibilità si fa strada

Si è tenuto il 7 giugno 2023 il Green Panel sul tema dell’economia circolare organizzato da IWG della Camera di…

Leggi tutto
Donne: XIX Festival Internazionale della Storia

Donne: XIX Festival Internazionale della Storia

Lo scorso 28 maggio, Oreste Foppiani ha partecipato a èStoria “Donne” L’evento goriziano è stata l’occasione per lo studioso ginevrino,…

Leggi tutto
Insieme per l’Emilia-Romagna

Insieme per l’Emilia-Romagna

La tragedia che ha colpito l’Emilia-Romagna ha colpito tutti noi. Per questo motivo La Voce di Ginevra ha deciso di divulgare la lettera firmata da Ernesto Lupini, presidente dell’AERG, Associazione Emiliano Romagnoli Ginevra, in cui ognuno di noi può fare qualcosa per aiutare le popolazioni colpite da questa tragedia. La pubblichiamo integralmente qui, sperando in una vostra condivisione.

Leggi tutto
ItaliaNear: italiani, vicini, all’estero

ItaliaNear: italiani, vicini, all’estero

Italianear è l’applicazione che mette in contatto gli italiani in qualunque parte del mondo.

Leggi tutto
Cos’è lo Schwa? Chiedetelo ai napoletani…

Cos’è lo Schwa? Chiedetelo ai napoletani…

I forti movimenti per l’uguaglianza fra i sessi che si sono sviluppati negli ultimi decenni stanno avendo un forte impatto…

Leggi tutto
Colella: un nome, una storia italiana.

Colella: un nome, una storia italiana.

La storia di Colella, è una storia fatta di passione per la cucina ma non solo.

Leggi tutto
L’addio a Maurizio Costanzo

L’addio a Maurizio Costanzo

L’addio la giornalista italiano Maurizio Costanzo. L’inventore del talk show all’italiana è stato un personaggio amatissimo dal pubblico.

Leggi tutto
Iran, il braccio di ferro tra il potere e il popolo

Iran, il braccio di ferro tra il potere e il popolo

Una conferenza sulla situazione politica e civile in Iran. In programma a Ginevra.

Leggi tutto
L’Italia dei dottori e dei professori nell’Europa dei signori

L’Italia dei dottori e dei professori nell’Europa dei signori

In Italia, si usa chiamare dottore chi ha conseguito una laurea del vecchio ordinamento oppure una laurea magistrale, poiché così sta scritto sul diploma di laurea. Nei paesi anglosassoni, tuttavia, non funziona così.

Leggi tutto