Guerra e pandemia sono collegati. Aggressioni diverse, crisi diverse che hanno però dei punti in comune. Vediamo quali nell’analisi di Bernardino Fantini.
Leggi tuttoTre esempi di come l’eccellenza italiana ha sbancato fuori dai confini nazionali.
L’analisi di Michele Caracciolo.
In occasione del trentennale di Tangentopoli, Cultura Italia – associazione culturale con sede a Ginevra – ha voluto dedicare due puntate della sua trasmissione “Mezz’Ora Italia” ai momenti più significativi di quella vicenda che, tra il 1992 ed il 1994, ha sconvolto gli equilibri politico-sociali del nostro Paese. Ce ne parlano Andrea Piergentili e Massimo Vittori.
Leggi tuttoMentre la Nato si espande a est la Russia chiude la sua area di sicurezza. Ucraina ed Europa centro orientale al centro del confronto tra est ovest
Leggi tuttoLa nuova elezione di Sergio Mattarella come (confermato) Presidente della Repubblica, apre ad una riflessione tutta italiana sulla Costituzione e gli inquilini di Montecitorio.
Leggi tuttoOltre 15 miliardi di euro: questa la cifra stimata dalla Guardia di Finanza italiana dei furbetti delle pensioni d’invalidità. E non solo. Complice la pandemia, anche in Svizzera la situazione non è poi così diversa. L’articolo di Marcello Puca.
Leggi tuttoIl futuro dell’automobile è elettrico. Ma siamo sicuri di essere tutti pronti? L’analisi di Emilio Radicioni sulla rivoluzione dell’elettrico.
Leggi tuttoOggi, 4 Novembre, si celebra la festa della Forze Armate. Una vera festa di unità nazionale italiana. L’editoriale di Oreste Foppiani.
Leggi tuttoChi evade le imposte e chi rifiuta il vaccino contro il Covid-19. Potrebbero sembrare due argomenti diversi tra loro eppure in comune hanno molto. L’analisi di Bernardino Fantini
Leggi tuttoSconfiggere la pandemia significa anche aumentare il dialogo e la cooperazione internazionale. L’analisi di Massimo Vittori per La Voce di Ginevra
Leggi tutto