
Marcinelle, il ricordo
Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si trattò di un incendio causato dalla combustione di olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. L’incendio, sviluppandosi inizialmente nel condotto d’entrata d’aria principale, riempì di fumo tutto l’impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 presenti, di cui 136 immigrati italiani. L’incidente è il terzo per numero di vittime tra gli immigrati italiani all’estero dopo i disastri di Monongah e di Dawson. Il sito Bois du Cazier, oramai dismesso, fa parte dei patrimoni storici dell’ UNESCO.
Una tragedia che oggi è stata commemorata:
“Importante commemorare la tragedia di Marcinelle in cui, l’8 agosto 19526, morirono 262 minatori, di cui 136 italiani, per ricordare chi non c’è più e mantenerne vivo il ricordo per monito futuro, affinchè questi tragici fatti non succedano mai più” – così l’On.Simone Billi, unico eletto nella Circoscrizione estero-Europa e capogruppo della Lega in Commissione Esteri, oggi presente a Marcinelle assieme al Ministro degli Esteri e Vice-Premier, Antonio Tajani.

No Comment