L’Italia dice addio a Eleonora Giorgi, scomparsa il 3 marzo all’età di 71 anni dopo una coraggiosa battaglia contro un…
Leggi tuttoNumerosi sono gli esempi che mostrano la forte affinità tra la musica italiana e la musica brasiliana, ma c’è un…
Leggi tuttoDiritti Umani: il 17 gennaio al Palais des Nations la première del film “Cabrini”, alla presenza dell’attrice protagonista Cristiana Dell’Anna….
Leggi tutto‘Il Vangelo secondo Matteo’ di Pier Paolo Pasolini è stato proiettato al Cinema Grutli di Ginevra lo scorso 25 agosto,…
Leggi tuttorecensione di Massimo Vittori Qual è il limite tra finzione letteraria e vita? Esiste una distinzione chiara tra sogno equella…
Leggi tuttoLa stagione 2023-24 del Grand Théatre de Genève, che inizierà domani, il 15 settembre con la prima del Don Carlos…
Leggi tuttoScritto a più mani e messo in scena da Eric Bouvron, « Maya, une voix » ci trasporta nell’infanzia di Maya Angelou, dal trauma che la rende muta per numerosi anni per poi trovare, attraverso il potere liberatorio della letteratura e della scrittura, la sua rinascita psichica. In scena a Ginevra.
Leggi tuttoUn’opera grandiosa messa in scena al Grand Théâtre di Ginevra: Parsifal, di Richard Wagner. La recensione della nostra Maria Irene Fantini
Leggi tuttoMonteverdi & Co al Grand Théâtre di Ginevra con l’Arpeggiata di Christina Pluhar.
La direttrice musicale e fondatrice dell’Ensemble l’Arpeggiata, Christina Pluhar, ha presentato al Grand Théâtre di Ginevra, per due uniche serate, il 6 e il 7 novembre, uno spettacolo barocco concepito intorno alle opere di Claudio Monteverdi e dei suoi contemporanei.
Leggi tuttoAl Grand Théâtre di Ginevra l’ultima opera di Puccini. Il commento di Maria Irene Fantini.
Leggi tutto