Mentre a Ginevra si tengono negoziati impossibili, il Medio Oriente si avvia ad una difficile deterrenza ed Israele si prepara a combattere.
Leggi tuttoIl ‘Manifesto di Ventotene’, considerato come il primo seme dell’Unità europea ha recentemente festeggiato 80 anni. Ce ne parla Berardino Fantini.
Leggi tuttoLa recente contrapposizione tra Erdogan e dieci ambasciatori occidentali ha aperto scenari vecchi ma sempre molto attuali. E non solo in Europa. L’analisi di Gino Lanzara
Leggi tuttoHa guidato la Germania per 16 anni. Oggi è il giorno dell’addio di Angela Merkel. Nessun capo di governo di Paesi democratici ha resistito più di lei.
Leggi tuttoAfghanistan, le missioni internazionali e il ruolo dell’Italia. Intervista al Generale Battisti (seconda parte)
La seconda parte dell’intervista realizzata da Paolo Quercia sulle missioni in Afghanistan. Un’analisi degli ultimi vent’anni afghani e sul futuro.
Leggi tuttoL’Afghanistan, le missioni internazionali e il ruolo dell’Italia. Intervista al generale Battisti (prima parte)
Capire l’Afghanistan ora, dopo vent’anni di missioni internazionali. Il ritorno dei Talebani ma anche il ruolo svolto dagli altri Stati. Il debutto di Paolo Quercia per La Voce di Ginevra.
Leggi tuttoIl Libano è uno dei più interessanti e complessi casi di studio geopolitici mediterranei: cartina di tornasole di tutti i conflitti regionali che, inevitabilmente, si riversano sulle sponde orientali del Mediterraneo, riveste un carattere strategico per molti attori. Una splendida analisi di Gino Lanzara.
Leggi tuttoIl conflitto tra Israele e Palestina è senza fine. I recenti scontri e l’ultimo cessate il fuoco non sono, di fatto una vittoria. L’analisi di Gino Lanzara.
Leggi tuttoL’immagine attuale del Medio Oriente è quella di una regione instabile, attraversata da incontenibili bagliori rivoluzionari, e sul cui terreno si scontrano istanze moderniste e tradizionalismi islamici. La recente impasse finanziaria delle economie occidentali, ha agevolato l’emersione di altri soggetti geopolitici, tra cui la Turchia.
Leggi tuttoI recenti dibattiti sulla rinegoziazione e il rinnovo degli accordi bilaterali tra la Confederazione Elvetica e l’Unione Europea sono il risultato di un’annosa questione. Quale futuro per la politica europea in Svizzera?
Leggi tutto