Il Vespucci torna a casa!

Il Vespucci torna a casa!

Nave Amerigo Vespucci, ha appena iniziato la fase mediterranea e finale del suo strabiliante giro del mondo. Quest’ultimo, in circa due anni di navigazione, ha permesso all’unità della Marina Militare Italiana di visitare 29 paesi in 5 continenti. Un viaggio di quasi 50’000 miglia nautiche, oltre due volte il giro dell’equatore. Il veliero zebrato, comandato dal capitano di vascello Giuseppe Lai, si appresta a rientrare a casa con una serie di soste nei principali porti italiani. Il suo arrivo è previsto a Trieste il 1° marzo, dove il Vespucci verrà accolto trionfalmente dall’edizione speciale della Barcolana dalle Frecce Tricolori e dalle massime autorità civili e militari. Soprattutto, riceverà il caloroso e sincero abbraccio di migliaia di italiani venuti da ogni parte della Penisola per visitare la nave scuola più bella del mondo. Un anticipo di questo abbraccio, l’ha ricevuto durante la terza serata del 75° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, quando il comandante Lai si è collegato in diretta da Alessandria d’Egitto con la manifestazione canora ligure diretta da Carlo Conti.

La nave più bella del mondo

In alcuni porti in cui farà tappa il Vespucci, verrà allestito il “Villaggio in Italia”, la versione nazionale del celebre “Villaggio Italia” che ha riscosso grande successo in città come Tokyo, Gedda, Los Angeles, Honolulu e New York. In questo villaggio ideale dell’italianità e della marittimità, saranno in mostra le eccellenze enogastronomiche, culturali e imprenditoriali del Paese, con l’obiettivo di promuovere l’unicità dello Stivale.

Dopo Trieste, il Vespucci farà sosta anche a Venezia, Ancona, Ortona, Brindisi, Taranto, Porto Empedocle, Palermo, Napoli, Cagliari, Civitavecchia, Livorno e Genova. Nella Città della Lanterna, il 10 giugno, concluderà il suo tour mondiale in concomitanza con la Festa della Marina.

Questo simbolo galleggiante dell’eccellenza italiana, vicino al suo primo secolo di vita, incarna l’orgoglio di un’Italia unita nello spirito del “Grande Equipaggio” della Marina Militare Italiana. Come centosessantaquattro anni fa, questo spirito continua a valorizzare, proteggere e far progredire il Sistema Paese e il Made in Italy dal mare, sul mare e attraverso il mare.

Oreste Foppiani

Oreste Foppiani è Visiting Research Fellow e professore associato di Storia e Politica internazionali presso il Robert Schuman Centre for Advanced Studies dello European University Institute (www.eui.eu). Ha insegnato o diretto progetti di ricerca in diversi atenei tra Ginevra, Milano, Tokyo, Washington e New York. Membro dell'Association Genevoise des Journalistes (RP Impressum) e dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna (2004-2018), è stato corrispondente permanente di Libertà presso l'Onu di Ginevra dal 2008 al 2016.

Related Posts

Una Roberta a Parigi débarque à Genève

Una Roberta a Parigi débarque à Genève

La speranza e il progetto di fronte alle crisi del mondo contemporaneo

La speranza e il progetto di fronte alle crisi del mondo contemporaneo

Gianna Nannini a Ginevra

Gianna Nannini a Ginevra

Alberto Manzi, l’insegnante che rivoluzionò l’istruzione pubblica italiana

Alberto Manzi, l’insegnante che rivoluzionò l’istruzione pubblica italiana