La Voce di Ginevra inaugura il 2025 con il primo numero cartaceo

La Voce di Ginevra inaugura il 2025 con il primo numero cartaceo

Con il primo numero cartaceo del 2025, uscito a fine marzo, siamo lieti di annunciare una serie di iniziative pensate per rendere La Voce di Ginevra ancora più ricca e coinvolgente per i nostri lettori.

Debutta in questo numero la nuova rubrica “Italian Leaders”. Con 42 organizzazioni internazionali, 750 ONG e 181 missioni diplomatiche, Ginevra è una delle capitali mondiali della cooperazione internazionale. Accanto a università prestigiose, centri di ricerca d’eccellenza e un tessuto vivace di multinazionali e PMI, ci siamo chiesti: qual è il ruolo dell’Italia e quale contributo portano gli italiani nella cosiddetta “Ginevra internazionale”? E quali sono le prospettive in un mondo che sembra sempre più distante dal multilateralismo e dalla cooperazione? Cercheremo di rispondere a queste domande con interviste periodiche a figure di riferimento della comunità italiana a Ginevra. Apriamo la serie con l’intervista all’Ambasciatore Vincenzo Grassi, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra.

Rafforzeremo inoltre il nostro impegno verso la cultura e gli spettacoli – cinema, musica, saggistica e letteratura – attraverso contenuti dedicati. In questo numero trovate l’intervista all’attrice Cristiana Dell’Anna, protagonista del film Cabrini dedicato a Madre Francesca Saveria Cabrini e recentemente presentato alle Nazioni Unite di Ginevra, e quella all’attrice Celeste Dalla Porta, interprete di Parthenope, l’ultimo film di Paolo Sorrentino, presentato in anteprima a Ginevra il 6 marzo scorso.

Nel corso dell’anno, organizzeremo inoltre una serie di eventi da non perdere:

Il 30 aprile 2025, in collaborazione con GlobalAI Association, Associazione Gourmethica e Associazione Regionale Sarda di Ginevra,  un incontro con Alessandro Aresu, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Geopolitica dell’intelligenza artificiale (Feltrinelli). L’intelligenza artificiale è oggi al centro del dibattito globale, non solo per le sue implicazioni tecnologiche, ma per le sfide etiche, culturali e geopolitiche che porta con sé. Come definire l’intelligenza? Come si trasforma il lavoro, il pensiero, i valori? E che impatto avrà questa rivoluzione sugli equilibri mondiali? Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes, ci guiderà in una riflessione critica e attuale su questi temi.

Il 21 maggio 2025, La Voce di Ginevra parteciperà con entusiasmo all’ottava edizione della Giornata della lettura ad alta voce, dedicata quest’anno al benessere mentale. La scienza conferma che leggere ad alta voce con i più giovani rafforza i legami affettivi e stimola le capacità cognitive. Proporremo due letture: una in italiano alle 14:00, l’altra in francese alle 16:00, presso la Maison Dufour (Rue de Contamines 9A, 1206 Genève). Abbiamo scelto la favola di Pinocchio di Carlo Collodi, nell’edizione illustrata dal grande artista torinese Massimiliano Frezzato (1967–2024). Per l’occasione, organizzeremo anche un sorteggio con in palio il libro La bambina di vetro di Beatrice Alemagna, autrice e illustratrice amata dai bambini.

Cari lettori,

La Voce di Ginevra è un web magazine nato per raccontare gli italiani e gli italofoni della Grande Regione Ginevrina, ma anche per chi ama la cultura e l’eccellenza italiana. L’opera, il teatro, il cinema, i libri, la scienza, l’enogastronomia e il “Made in Italy” sono i nostri ambiti editoriali. La redazione – Paola, Maria Irene, Martina, Massimo, Oreste, Bernardino, Emilio, Diego e Nicolas – è pronta a raccontarvi un 2025 ricco di storie e suggestioni.

Tre anni fa questo progetto è nato per dare voce alla comunità italiana a Ginevra, valorizzare il suo ruolo nella società locale e creare un ponte culturale con l’Italia. Continuate a seguirci online, sulla carta e sui nostri canali social.

Se volete anche voi ricevere a casa la versioen cartacea de La Voce di Ginevra non dovete fare altro che abbonarvi. Per info scrivete a: redazione @lavocediginevra.ch


Abbonatevi. Spargete… La Voce di Ginevra!

Redazione

La Voce di Ginevra è un web magazine di cultura, attualità e informazione e punto di riferimento per tutta la comunità italiana che vive nel Cantone di Ginevra.

Related Posts

Una Roberta a Parigi débarque à Genève

Una Roberta a Parigi débarque à Genève

La speranza e il progetto di fronte alle crisi del mondo contemporaneo

La speranza e il progetto di fronte alle crisi del mondo contemporaneo

Il Vespucci torna a casa!

Il Vespucci torna a casa!

Gianna Nannini a Ginevra

Gianna Nannini a Ginevra

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *