Italian&Swiss Jazz Festival

Italian&Swiss Jazz Festival

Sei giovani musicisti italiani dall’Italia e dalla Svizzera, una settimana intensa di composizione, formazione e scambio musicale. Una location unica al Jazz Campus di Basilea, masterclass e workshop con musicisti italiani professionisti. Tutto questo all’ Italian&Swiss Jazz Festival che si svolgerà dal 10 al 16 maggio a Basilea.

Carmen Lina Ferranti, Vittorio Vicari, Gianni Gagliardi, Fabio Giachino, Francesco Losavio, Lucio Marelli. Sono questi i sei giovani musicisti italiani dall’Italia e dalla Svizzera che si alterneranno sul palco. Non mancheranno poi masterclass e workshop con tutti i musicisti e il gran finale con la registrazione di un album inedito e un live conclusivo in video-streaming in programma domenica 16 maggio alle ore 16.

La prima edizione di questo Festival e tutti gli aggiornamenti possono essere seguiti dalla pagina Facebook dell’evento. Il countdown è già iniziato attraverso il racconto e il saluto da parte di personalità istituzionali, artisti, organizzatori e giovani musicisti. Qui il Console d’Italia in Basilea, Pietro Maria Paolucci:

https://www.youtube.com/watch?v=S80A0FOP2OI

Il Festival potrebbe arrivare a Ginevra già il prossimo anno. Questa prima edizione si avvale della direzione artistica di Ugo Viola (Moncalieri Jazz), il festival (che ha l’alto patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera) vedrà la partecipazione straordinaria di Adriano Bassanini, Attilio Berni, Claudio Chiara, Fulvio Chiara, Bernardino Fantini, Alfredo laviano e Andrea Ravizza.

Si riparte con la musica quindi, da Basilea a tutta la Svizzera, il Festival segna un primo, grande passo per la ripresa e un ritorno alla normalità. In musica.

Paola Proietti

Romana, classe ’77, giornalista professionista dal 2008, ha lavorato per radio, televisione, web e anche la vecchia carta stampata. Conduttrice, redattrice, speaker, ghost-writer, ha avuto esperienze anche come addetto stampa e organizzatrice di eventi. Dal 2014 è reporter freelance e videomaker. Adora il giornalismo d’inchiesta, tanto che nel 2005 ha vinto il premio ILARIA ALPI per aver portato alla luce un giro di doping in una società di ciclismo giovanile. Da sette anni vive in Svizzera, dove opera principalmente come giornalista e video maker per testate web. E’ mamma di due bambine e organizza eventi culturali con il Gruppo genitori Ginevra.

Related Posts

Addio a Eleonora Giorgi: il cinema italiano piange una delle sue stelle

Addio a Eleonora Giorgi: il cinema italiano piange una delle sue stelle

La Bossa Nova di Ornella Vanoni

La Bossa Nova di Ornella Vanoni

Diritti Umani: “Cabrini” a Ginevra

Diritti Umani: “Cabrini” a Ginevra

Pasolini oggi: Spunti di riflessione a partire da ‘Il Vangelo secondo Matteo’

Pasolini oggi: Spunti di riflessione a partire da ‘Il Vangelo secondo Matteo’