La poesia del vino: incontro con Yann Arzuffi, anima della Cave des Poètes

La poesia del vino: incontro con Yann Arzuffi, anima della Cave des Poètes

Tra le fermate Plainpalais e Pont d’Arve si trova la Cave des Poètes. Il gestore del locale, Yann Arzuffi, appassionato del mondo del vino, mette in risalto i terroirs che gli stanno a cuore. L’atmosfera è calda e accogliente, lasciando sempre spazio alla scoperta di nuove bottiglie e di nuovi viticoltori.

Nato a Ginevra, Yann ha studiato la cultura del vino a Beaune. Tuttavia, è durante un’esperienza nel mondo della ristorazione a San Francisco che matura il gusto per l’enologia e inizia a coltivare e condividere con gli altri l’arte del vino. Sempre pronto alla conversazione, Yann ci ha concesso un’intervista per raccontarci la sua cantina, la sua passione per l’Etna e, soprattutto, per il vino!

Tanto per cominciare, perché la cantina dei “poeti”?

Mi piace molto la poesia, la lettura, il parlare in pubblico e l’eloquenza. Inoltre, molti poeti nominano il vino nei loro scritti. Vino e poesia sono legati dalla natura. Penso anche che siamo tutti poeti a modo nostro, sotto l’influenza del vino (risate) o meno. La poesia è creatività, e voglio sottolinearlo: è la creatività che ci farà crescere. Il mio slogan è: “fare il vino è arte; consigliarlo è poesia”.

Inoltre, la Cave des Poètes è sempre più legata al mondo culturale ginevrino. Recentemente mi sono esibito per il Théâtre de la Bâtie, nello spettacolo “L’Addition” di Tim Etchells. Siccome era uno spettacolo che faceva venire sete, ho organizzato due degustazioni dopo la rappresentazione. Ho anche curato un evento in una galleria d’arte con due poeti ginevrini di grande talento, Blaise Oberson e Alex Dobrinov. Hanno creato poesie esclusivamente per questo evento, ispirate ai vini che avevo selezionato. È stata una comunione tra la cantina, la galleria e questi poeti.

La vostra cantina invita alla conversazione e al tempo dedicato al cliente.

Voglio che questa cantina sia un luogo accessibile a tutti. Il mondo del vino a volte può sembrare elitario, con un linguaggio complesso che allontana alcune persone. Credo che il mio lavoro sia quello di adattarmi a ciascun cliente per offrire consigli chiari e personalizzati. Accogliamo sia esperti che principianti, persone che osano fare domande.

Il nostro valore aggiunto è proprio la consulenza su misura. Prendersi il tempo di ascoltare è essenziale per consigliare la migliore bottiglia in base alle esigenze del cliente. Alla Cave des Poètes non ho l’impressione di vendere vino, ma di trasmettere emozioni e offrire esperienze. Per me, il vino è magia.

Come scegli i vini che vendi?

La selezione del negozio si basa sui clienti. Mi chiedo sempre: cosa desiderano le persone? Scelgo vini naturali, biodinamici, biologici e tradizionali. La selezione nasce da discussioni in saloni, con amici o attraverso le mie ricerche. Sfoglio molto un giornale indipendente, “Le Rouge et le Blanc”, che considero una fonte preziosa. Inoltre, ho un mentore, Pierre-Henri, con il quale assaggio e discuto i vini.

Ad esempio, un amico, Julien, mi ha fatto provare una bottiglia di Judith Beck, un’enologa austriaca. Successivamente, l’ho incontrata a una mostra del vino, dove abbiamo deciso di collaborare. Quando trovo vini che mi colpiscono, contatto direttamente l’enologo. In cantina preferisco vendere vini di produttori con cui ho un rapporto personale.

Tratti anche vini italiani? Lavori direttamente con i produttori?

Mi concentro principalmente sui vini francesi di importazione diretta. Tuttavia, sto cercando di sviluppare collaborazioni con produttori italiani. Per ora, lavoro con aziende come Castello di Stefanago e La Tordera, specializzata in Prosecco.

In cantina dedico uno scaffale alle mie origini italiane e spagnole, proponendo vini naturali, biologici, biodinamici e tradizionali di questi Paesi. L’Italia e la Spagna hanno terroirs sublimi e magici, che sto ancora esplorando. In particolare, il vino italiano rappresenta un capitolo fondamentale nel settore.

Quali vitigni o regioni italiane poco conosciute consigli?

Adoro le regioni settentrionali e i loro vini più fini ed eleganti. In Valle d’Aosta, ad esempio, c’è il vitigno Petite Arvine, originario di lì, anche se è ora molto diffuso nel Vallese. Mi piacciono anche i vini dell’Alto Adige e del Piemonte, così come i bianchi delle zone vicine all’Austria.

In Friuli amo lo Schioppettino, un rosso, e il Caricante, un bianco. Sono anche un grande fan dell’Etna. Su due terzi del vulcano si coltiva la vite, e il terreno vulcanico conferisce ai vini finezza e note floreali uniche. In Puglia apprezzo particolarmente il Susumaniello, un rosso, e la Ribolla Gialla, un bianco.

Ultima domanda: che vino abbineresti a una parmigiana di melanzane?

Consiglierei un Valpolicella Ripasso del Veneto. Mi piacciono molto questi vini perché, pur mantenendo l’eleganza, esprimono la potenza del terroir, con note di spezie dolci e frutta cotta, perfette per il gusto ricco della parmigiana.

In alternativa, un Gamaret di Marc Ramu del Domaine du Clos des Pins a Dardagny. Marc è un enologo straordinario e il suo Gamaret esprime al meglio il terroir e l’età delle sue viti. Sarebbe un ottimo abbinamento per la complessità della parmigiana.

Nicolas Sernesi

Nicolas ha conseguito un master in diritto internazionale all'Università di Nizza. Si è poi trasferito a Ginevra dove lavora in un istituto bancario. È anche membro di una compagnia di improvvisazione teatrale. Curioso e appassionato di cucina, esplora sia la gastronomia che le ricette casalinghe, senza tralasciare occasionalmente il fast food. È sempre alla ricerca di nuove esperienze culinarie, ingredienti e tecniche da provare. Per lui è importante anche capire le origini di un piatto, le sue variazioni e le tradizioni che lo hanno fatto nascere.

Related Posts

Cucinare all’acqua di mare

Cucinare all’acqua di mare

La bottarga, una storia mediterranea

La bottarga, una storia mediterranea

La storia della pasta alla carbonara

La storia della pasta alla carbonara

Sulle orme dei “Vini degli Imperatori”: alla scoperta di NATIV.

Sulle orme dei “Vini degli Imperatori”: alla scoperta di NATIV.

Articoli recenti