La Voce di Ginevra

Libertà Apertura Conoscenza

Autore: Nicolas Sernesi

Nicolas ha conseguito un master in diritto internazionale all'Università di Nizza. Si è poi trasferito a Ginevra dove lavora in un istituto bancario. È anche membro di una compagnia di improvvisazione teatrale. Curioso e appassionato di cucina, esplora sia la gastronomia che le ricette casalinghe, senza tralasciare occasionalmente il fast food. È sempre alla ricerca di nuove esperienze culinarie, ingredienti e tecniche da provare. Per lui è importante anche capire le origini di un piatto, le sue variazioni e le tradizioni che lo hanno fatto nascere.
Taste of Italy : quand le vin italien s’invite à Genève (FR)

Taste of Italy : quand le vin italien s’invite à Genève (FR)

Il y a quelques mois, l’hotel Warwick, à Genève, accueillait l’édition 2025 de Taste of Italy. Cet événement est organisé…

Leggi tutto
Taste of Italy: quando il vino italiano arriva a Ginevra

Taste of Italy: quando il vino italiano arriva a Ginevra

Nei mesi scorsi, l’hotel Warwick a Ginevra, ha ospitato l’edizione 2025 di Taste of Italy. Questo evento, organizzato dalla Camera…

Leggi tutto
La poesia del vino: incontro con Yann Arzuffi, anima della Cave des Poètes

La poesia del vino: incontro con Yann Arzuffi, anima della Cave des Poètes

Tra le fermate Plainpalais e Pont d’Arve si trova la Cave des Poètes. Il gestore del locale, Yann Arzuffi, appassionato…

Leggi tutto
Cucinare all’acqua di mare

Cucinare all’acqua di mare

La scorsa estate, gli ” influenzatori ” sui social network ci avevano portato un nuovo modo di degustare cibi: Immergendoli direttamente nell’acqua…

Leggi tutto
La bottarga, una storia mediterranea

La bottarga, una storia mediterranea

La bottarga è una specialità mediterranea ottenuta dalle uova di muggine, tonno rosso o tonno pinna gialla, con le uova di muggine più pregiate. La produzione prevede la rimozione attenta delle uova, la salatura e l’essiccazione, conferendo alla bottarga il suo sapore intenso. Questa tradizione risale ai tempi dei Faraoni e si è diffusa attraverso i Fenici. Conosciuta anche in Giappone come Karasumi, dove è un “chinmi” (gusto raro), viene degustata con riso o spaghetti di grano saraceno. In Italia, la bottarga si consuma grattugiata su pasta o toast, accompagnata da vino bianco secco come il Vermentino.

Leggi tutto
La storia della pasta alla carbonara

La storia della pasta alla carbonara

Che cos’è la carbonara? La domanda sembra semplice perché la risposta è oggi chiara: la carbonara è pasta, pecorino romano, guanciale, uova e pepe. Una leggenda che vale la pena leggere.

Leggi tutto