Il futuro si scrive oggi

Il futuro si scrive oggi

Quante volte abbiamo sentito la frase: ” Il futuro è adesso”?

Michel Lauria, professore associato all’istituto di scienze e tecnologie industriali dell’hepia, ingegnere in microtecnologie dell’EPFL e dottore di ricerca in robotica, svela due dei suoi progetti: il robot con snodo sferico con architettura parallela dinamica molto elevata e un cacciavite intelligente dotato di un sistema di visione per il controllo della qualità dei componenti avvitati, protagonista dell’ultima edizione della fiera EPHJ di Ginevra.

A volte la realtà supera la finzione. È il caso del laboratorio di robotica dell’hepia di Ginevra (Haute École du Paysage, d’Ingénierie et d’Architecture), che ha un esercito di ricercatori che si sforzano d’inventare il nostro futuro. Atmosfera rilassata negli infiniti corridoi di questo centro di ricerca di eccellenza a Ginevra. Nei numerosi laboratori, professori e studenti lavorano per trovare soluzioni ai problemi tecnici che il mondo industriale deve affrontare. Questi laboratori navigano tra ricerca fondamentale e applicazioni industriali. Obiettivo: creare nuove macchine automatiche e di precisione per le più diverse applicazioni: settore automobilistico, aeronautico, biomedicale.

Il futuro nella robotica

Per questo tipo di applicazione, esisteva un robot originariamente progettato?

Abbiamo integrato questo robot con l’obiettivo di riprodurre il movimento della pinna dei pinguini, che troviamo in Antartide, in grado di nuotare a 35 Km all’ora mentre il miglior nuotatore olimpico non supera i 9,5 Km all’ora. La cinematica parallela è stata progettata per trovare nuovi sistemi di propulsione subacquea.

Qale sarà l’impatto di questo robot sulla comunità scientifica?

Dal punto di vista della ricerca di base, questo tipo di progetto è stato utilizzato per comprendere la turbolenza che si verifica quando si eccita una pinna sott’acqua. Ci sono stati diversi studi di dottorato su questi aspetti fisici che sono stati effettuati utilizzando questa macchina al Caltech (Pasadena), uno dei centri di ricerca più prolifici degli Stati Uniti.

Il meccanismo motorizzato dello snodo sferico consente applicazioni, tra le altre cose, nell’orologeria

Qual è il seguito del tuo prototipo?

La nostra missione è sviluppare nuove idee per poi trasferirle nel mondo industriale attraverso start-up o aziende esistenti. Questo robot ha altri assi nella manica, come le applicazioni mediche. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato per mobilitare le articolazioni umane (spalla, anca) per consentire ai chirurghi di migliorare le proprie tecniche d’intervento chirurgico.

Guardando all’industria

Cambiando argomento, qual è l’utilità dell’avvitatore sviluppato nell’ambito del progetto InnoSuisse?

L’avvitamento è l’operazione più elaborata nelle linee di produzione industriale. Nel settore automobilistico, ad esempio, è importante serrare ciascuna vite secondo uno schema di montaggio prestabilito con la corretta forza di serraggio. Questo avvitatore è in grado di memorizzare le operazioni manuali eseguite dall’operatore. Ha messo la vite giusta al posto giusto, rispettando lo schema di montaggio? Ha scelto la vite corretta e ha applicato la coppia corretta. Queste applicazioni riguardano anche il settore aerospaziale, molto minuzioso nelle procedure di assemblaggio di sistemi complessi. L’obiettivo è quindi quello di garantire la qualità dell’assemblaggio. Questo progetto è il risultato di una collaborazione con altre due università, HEIG-VD (Haute Ecole d’Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud) e HE-ARC (Haute Ecole Neuchâtel, Berna, Giura). È stato possibile grazie ai finanziamenti forniti da HES-SO e poi i fondi Innosuisse ci hanno permesso di finalizzare un secondo prototipo.

Il professore Michele Lauria

Qual è la sua nuova ricerca?

Stiamo anche lavorando a nuove strutture innovative, molto resistenti e molto leggere basate su materiali innovativi, che potrebbero, ad esempio, essere utilizzate come telai protettivi per i droni di ispezione. Gli architetti del paesaggio hanno anche contattato la nostra scuola per utilizzare questo tipo di struttura per creare isole galleggianti con vegetazione sulle rive dei nostri laghi.

Michele Caracciolo

Giornalista professionista, bocconiano, ha lavorato nell’ufficio stampa di una multinazionale. Dal 2014 è partner dell’agenzia di relazioni pubbliche CRP specializzata in clienti industriali a Ginevra. Abita tra Ginevra e Milano e ha collaborato con la redazione milanese dell’AFP (Agence France Presse – Class Editori), con La Stampa e Il Giornale scrivendo di sport e di viaggi. E’ membro dell’Advisory Board della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ed è docente a contratto di comunicazione d’impresa presso l'IFM Business School"

Related Posts

Italo Disco: il suono scintillante degli anni ‘80

Italo Disco: il suono scintillante degli anni ‘80

Sicurezza alimentare, parla Yasmine Motarjemi

Sicurezza alimentare, parla Yasmine Motarjemi

Maria Rosa Crivellari, la passione per il mondo

Maria Rosa Crivellari, la passione per il mondo

Thierry Apothéloz: “Sostegno alle comunità straniere”.

Thierry Apothéloz: “Sostegno alle comunità straniere”.

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti