
Prenot@mi e Italy Wonders: il Consolato d’Italia si rinnova
Sono stati tempi difficili, segnati dal Covid-19, e come molti altri uffici, anche il Consolato d’Italia con sede a Ginevra ha cercato di essere sempre vicino al cittadino italiano. Gli imprevisti non sono mancati, ma era inevitabile. Ora, però il Consolato si rinnova nella sezione tra l’altro più importante per i tanti italiano residenti a Ginevra e Losanna.
Il nuovo servizio “PRENOTAMI” sostituisce il vecchio “prenota on line”. E’ tutto nuovo con molteplici possibilità di prenotare il servizio richiesto. Ma attenzione: gli utenti già registrati su “prenota on line” dovranno effettuare una nuova registrazione. Solo per le persone nate prima del 1945 o gravemente disabili è possibile richiedere un appuntamento telefonico il martedì e giovedì’ dalle 11:00 alle 12:00 al numero 0799455487.
Il nuovo servizio è rapido e esaustivo per prenotare gli appuntamenti on line. Su questo link si possono trovare tutte le informazioni e scaricare il manuale d’uso: https://prenotami.esteri.it/

Un videogioco per scoprire l’Italia
Un’altra novità è Italy. Land of Wonders. Si tratta di un videogioco in 11 lingue per far conoscere le meraviglie italiane.
Strumento utilissimo per i ragazzi, permette anche agli adulti, di scoprire la nostra terra. Il gioco è ben strutturato: attraverso 100 livelli di gioco, Italy. Land of wonders, narra le vicende di Elio, un guardiano del faro che accende ogni mattina il sole con l’aiuto di 20 scintille recuperate durante la notte dalle 20 regioni d’Italia. Il giocatore veste i panni dell’aiutante di Elio e quindi ha il compito di recuperare le 20 scintille. Nel suo viaggio incontrerà anche 5 custodi che lo guideranno alla scoperta della gastronomia, della natura, dello spettacolo, dell’arte e del design. E alla fine, c’è anche un colpo di scena che mescola tutte le carte in tavola.
Ogni livello è un puzzle game che si sviluppa in una ricostruzione 3D di un luogo simbolo dell’Italia, corredati da 600 testi pieni di storie e curiosità. Anche l’aspetto sonoro è di alto livello ed è composto da musiche originali ispirate ai grandi classici, dal melodramma al barocco, fino ad alcune famose colonne sonore di film.
Totalmente gratuito, ha l’obiettivo di far conoscere al pubblico internazionale (è disponibile in 11 lingue) il patrimonio culturale italiano, non solo ai giovani. Scommettiamo che vi divertite?