La Voce di Ginevra

Libertà Apertura Conoscenza

Autore: Oreste Foppiani

Oreste Foppiani è Visiting Research Fellow e professore associato di Storia e Politica internazionali presso il Robert Schuman Centre for Advanced Studies dello European University Institute (www.eui.eu). Ha insegnato o diretto progetti di ricerca in diversi atenei tra Ginevra, Milano, Tokyo, Washington e New York. Membro dell'Association Genevoise des Journalistes (RP Impressum) e dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna (2004-2018), è stato corrispondente permanente di Libertà presso l'Onu di Ginevra dal 2008 al 2016.
Seafuture 2025: La Spezia al centro dell’innovazione marittima globale

Seafuture 2025: La Spezia al centro dell’innovazione marittima globale

Dal 29 settembre al 2 ottobre 2025, la base navale della Spezia ha ospitato la nona edizione di Seafuture, l’evento internazionale…

Leggi tutto
Ottant’anni di Nazioni Unite: tra crisi di legittimità e necessità di riforma

Ottant’anni di Nazioni Unite: tra crisi di legittimità e necessità di riforma

Mentre si riunisce questa settimana, dal 22 al 30 settembre, l’ottantesima Assemblea Generale dell’ONU, è inevitabile riflettere sul futuro di…

Leggi tutto
Guillaume Henri Dufour: un uomo, una nazione, un’eredità

Guillaume Henri Dufour: un uomo, una nazione, un’eredità

Quest’anno, ricorre il 150° anniversario della morte di una figura leggendaria della Confederazione elvetica, il generale Guillaume Henri Dufour (1787–1875)….

Leggi tutto
100 anni dell’IBE UNESCO: un secolo di educazione per la pace e lo sviluppo

100 anni dell’IBE UNESCO: un secolo di educazione per la pace e lo sviluppo

Quest’anno ricorre il centenario della fondazione dell’International Bureau of Education (IBE), un’istituzione che ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo…

Leggi tutto
Il Vespucci torna a casa!

Il Vespucci torna a casa!

Nave Amerigo Vespucci, ha appena iniziato la fase mediterranea e finale del suo strabiliante giro del mondo. Quest’ultimo, in circa…

Leggi tutto
Alberto Manzi, l’insegnante che rivoluzionò l’istruzione pubblica italiana

Alberto Manzi, l’insegnante che rivoluzionò l’istruzione pubblica italiana

Nato il 3 novembre 1924 a Roma, Alberto Manzi fu un insegnante innovatore e sperimentatore plurilaureato, oltre che uno scrittore…

Leggi tutto
La Blitzkrieg ucraina in territorio russo: successo militare o fuoco di paglia?

La Blitzkrieg ucraina in territorio russo: successo militare o fuoco di paglia?

Il Ferragosto ucraino è stato un giorno di ferro e fuoco. L’attacco lampo dell’esercito ucraino, ideato dal Capo di Stato…

Leggi tutto
Le due Coree

Le due Coree

Il 27 luglio scorso, l’armistizio tra le due Coree ha compiuto settant’anni. Sono passati ben sette decenni da quando la…

Leggi tutto
Colella: un nome, una storia italiana.

Colella: un nome, una storia italiana.

La storia di Colella, è una storia fatta di passione per la cucina ma non solo.

Leggi tutto
Gli emiliano-romagnoli all’estero: cinque domande a Valentina Stragliati

Gli emiliano-romagnoli all’estero: cinque domande a Valentina Stragliati

Intervista alla vicepresidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo e consigliere regionale Valentina Stragliati, a Ginevra per partecipare alla festa…

Leggi tutto