‘Il Vangelo secondo Matteo’ di Pier Paolo Pasolini è stato proiettato al Cinema Grutli di Ginevra lo scorso 25 agosto,…
Leggi tutto“Oncopedia”, una nuova pubblicazione online promossa dall’European School of Oncology (ESO) durante eventi internazionali di oncologia nel settembre 2023, tra cui il congresso ESMO e il World Cancer Congress. Oncopedia è dedicata alla storia della ricerca oncologica e delle pratiche di lotta contro il cancro, con un focus sull’Europa. Fondata nel 1982 da Umberto Veronesi, l’ESO mira a migliorare la formazione oncologica. La piattaforma offre articoli, grafici e video che esplorano gli sviluppi clinici e sociali in oncologia. Il progetto è gestito da un comitato di esperti internazionali e prevede un completamento entro il 2026.
Leggi tuttoIl Ferragosto ucraino è stato un giorno di ferro e fuoco. L’attacco lampo dell’esercito ucraino, ideato dal Capo di Stato…
Leggi tuttoLa scorsa estate, gli ” influenzatori ” sui social network ci avevano portato un nuovo modo di degustare cibi: Immergendoli direttamente nell’acqua…
Leggi tuttoR4. Da Billancourt a via Caetani, romanzo di Pietro Trellini uscito per Mondadori nell’ottobre del 2023, analizza il succedersi vorticoso…
Leggi tuttoLa bottarga è una specialità mediterranea ottenuta dalle uova di muggine, tonno rosso o tonno pinna gialla, con le uova di muggine più pregiate. La produzione prevede la rimozione attenta delle uova, la salatura e l’essiccazione, conferendo alla bottarga il suo sapore intenso. Questa tradizione risale ai tempi dei Faraoni e si è diffusa attraverso i Fenici. Conosciuta anche in Giappone come Karasumi, dove è un “chinmi” (gusto raro), viene degustata con riso o spaghetti di grano saraceno. In Italia, la bottarga si consuma grattugiata su pasta o toast, accompagnata da vino bianco secco come il Vermentino.
Leggi tuttoLa mostra “Human.Kind – La fotografia nell’azione umanitaria”, aperta fino al 25 agosto 2024, presenta opere di 30 fotografi da 24 paesi. Curata da Elisa Rusca e William A. Ewing, esplora il significato dell’azione umanitaria attraverso immagini che trattano temi come guerra, migrazione e diritti umani. Include lavori di Alex Majoli sulla pandemia di coronavirus e di Carlo Valsecchi sui forti della Prima Guerra Mondiale. La mostra riflette sull’atto fotografico e il rispetto per i soggetti, promuovendo una maggiore empatia.
Leggi tuttoPromette una giornata di sorprese e divertimento il raduno degli Amici della Vespa a Dardagny in programma il prossimo 1° giugno.
Leggi tuttoNelle prossime elezioni europee del 8 e 9 giugno in Italia, gli studenti fuori sede potranno votare per la prima volta nel comune in cui risiedono temporaneamente, grazie a un sistema sperimentale introdotto per facilitare il voto senza il bisogno di rientrare nel proprio comune di residenza ufficiale. Questa novità, approvata da tutti i partiti e proposta da Fratelli d’Italia, si applica solo agli studenti che vivono fuori sede da almeno tre mesi e comporta un costo aggiuntivo stimato in 615mila euro.
Leggi tuttoLe figurine, chiamate chromos in francese, sono state un metodo di pubblicità significativo nel XIX secolo. Originariamente derivavano dai biglietti d’ingresso utilizzati nei giardini e nei parchi di divertimento fin dalla fine del XVIII secolo. Questi biglietti, conosciuti come “sedie”, presentavano una grafica accattivante realizzata attraverso la cromolitografia. Venivano timbrati all’ingresso dei parchi e, come si può immaginare, la maggior parte di queste “sedie” è stata persa nel tempo.
Leggi tutto