La Voce di Ginevra

Libertà Apertura Conoscenza

Autore: Bernardino Fantini

Bernardino Fantini è professore emerito di Storia della Medicina e della Sanità presso l’Università di Ginevra. Nato a Nepi (Viterbo), dopo una laurea in biochimica all’Università di Roma nel 1974, ha ottenuto nel 1992 un dottorato in storia e filosofia delle scienze della vita all’EPHE-Sorbonne di Parigi. Dal 1990 al 2013, è stato direttore dell’Istituto di Storia della medicina e della salute dell’Università di Ginevra. Le sue ricerche si sono indirizzate principalmente alla storia della genetica e della biologia molecolare, alla storia della microbiologia e delle malattie infettive, alla filosofia delle scienze della vita e allo studio, teorico e sperimentale delle relazioni fra musica, scienza e medicina. È sposato con Rita Gai e ha tre figli e cinque nipoti.
Pandemia e guerra: due crisi mondiali

Pandemia e guerra: due crisi mondiali

Guerra e pandemia sono collegati. Aggressioni diverse, crisi diverse che hanno però dei punti in comune. Vediamo quali nell’analisi di Bernardino Fantini.

Leggi tutto
Primule e semafori

Primule e semafori

Arriva la primavera e, a spuntare, non sono solo primule ma anche semafori. Almeno a Ginevra. Ma sono realmente utili?

Leggi tutto
L’idea di Europa: da Ventotene a Bruxelles (via Ginevra)

L’idea di Europa: da Ventotene a Bruxelles (via Ginevra)

Il ‘Manifesto di Ventotene’, considerato come il primo seme dell’Unità europea ha recentemente festeggiato 80 anni. Ce ne parla Berardino Fantini.

Leggi tutto
Girolamo Bottiglieri e il viaggio musicale italiano

Girolamo Bottiglieri e il viaggio musicale italiano

Girolamo Bottiglieri e il quartetto d’archi Quatuor Terpsycordes si esibiranno a Ginevra il prossimo 7 ottobre. Il concerto, un inno all’Italia, in programma a Saint Germain.

Leggi tutto
Gli evasori No-Vax

Gli evasori No-Vax

Chi evade le imposte e chi rifiuta il vaccino contro il Covid-19. Potrebbero sembrare due argomenti diversi tra loro eppure in comune hanno molto. L’analisi di Bernardino Fantini

Leggi tutto
Il personale sanitario e la vaccinazione

Il personale sanitario e la vaccinazione

Perchè alcuni medici e infermieri della sanità italiana rifiutano di vaccinarsi? Così facendo vanno contro i loro stessi principi lavorativi. L’analisi di Bernardino Fantini.

Leggi tutto
Referendum sui pesticidi: l’agricoltura svizzera a un bivio

Referendum sui pesticidi: l’agricoltura svizzera a un bivio

Il 13 giugno la popolazione svizzera è chiamata a votare sull’uso dei pesticidi in agricoltura. E non solo. Intervista a Marco Trevisan, preside della facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università del Sacro Cuore di Piacenza.

Leggi tutto
I vaccini e la loro storia: tra ieri e oggi

I vaccini e la loro storia: tra ieri e oggi

I vaccini dividono, da sempre. E’ bene ricordare il passato e la storia della vaccinazione per comprendere meglio le scelte di ognuno oggi

Leggi tutto
Mens sana in corpore sano

Mens sana in corpore sano

Nella medicina e nella cultura classica greco-romana la mente non è separata dal corpo e i due componenti di questa classica dicotomia devono essere entrambi sani e in equilibro.

Leggi tutto