La Voce di Ginevra

Libertà Apertura Conoscenza

Categoria: Attualità

Le giornate del patrimonio a Ginevra

Le giornate del patrimonio a Ginevra

Le giornate del patrimonio si sono svolte a Ginevra a settembre. Patrimonio storico, culturale ma anche sportivo.

Leggi tutto
Laura Garavini: la Germania e la crisi energetica europea

Laura Garavini: la Germania e la crisi energetica europea

Il problema energia in Italia e in Europa. L’intervista alla senatrice Laura Garavini.

Leggi tutto
Dalla guerra in Ucraina all’uso distorto della storia

Dalla guerra in Ucraina all’uso distorto della storia

Scenari e ipotesi su una storia che si sta scrivendo. La geopolitica e non solo che l’invasione russa in Ucraina ha già delineato.

Leggi tutto
Pandemia e guerra: due crisi mondiali

Pandemia e guerra: due crisi mondiali

Guerra e pandemia sono collegati. Aggressioni diverse, crisi diverse che hanno però dei punti in comune. Vediamo quali nell’analisi di Bernardino Fantini.

Leggi tutto
Cos’è l’eccellenza?

Cos’è l’eccellenza?

Tre esempi di come l’eccellenza italiana ha sbancato fuori dai confini nazionali.
L’analisi di Michele Caracciolo.

Leggi tutto
Tangentopoli: una rivoluzione mancata

Tangentopoli: una rivoluzione mancata

In occasione del trentennale di Tangentopoli, Cultura Italia – associazione culturale con sede a Ginevra – ha voluto dedicare due puntate della sua trasmissione “Mezz’Ora Italia” ai momenti più significativi di quella vicenda che, tra il 1992 ed il 1994, ha sconvolto gli equilibri politico-sociali del nostro Paese. Ce ne parlano Andrea Piergentili e Massimo Vittori.

Leggi tutto
Le linee rosse della guerra.

Le linee rosse della guerra.

Mentre la Nato si espande a est la Russia chiude la sua area di sicurezza. Ucraina ed Europa centro orientale al centro del confronto tra est ovest

Leggi tutto
Mattarella bis: squadra che vince non si cambia!

Mattarella bis: squadra che vince non si cambia!

La nuova elezione di Sergio Mattarella come (confermato) Presidente della Repubblica, apre ad una riflessione tutta italiana sulla Costituzione e gli inquilini di Montecitorio.

Leggi tutto
I falsi invalidi non rubano soltanto allo Stato

I falsi invalidi non rubano soltanto allo Stato

Oltre 15 miliardi di euro: questa la cifra stimata dalla Guardia di Finanza italiana dei furbetti delle pensioni d’invalidità. E non solo. Complice la pandemia, anche in Svizzera la situazione non è poi così diversa. L’articolo di Marcello Puca.

Leggi tutto
Automobile: il futuro è elettrico. Ma siamo pronti?

Automobile: il futuro è elettrico. Ma siamo pronti?

Il futuro dell’automobile è elettrico. Ma siamo sicuri di essere tutti pronti? L’analisi di Emilio Radicioni sulla rivoluzione dell’elettrico.

Leggi tutto