La Voce di Ginevra

Libertà Apertura Conoscenza

Il 1° Maggio è la festa dei lavoratori!

Il 1° Maggio è la festa dei lavoratori!

La festa dei lavoratori in Svizzera..non si festeggia. Caso curioso visto che nel resto del mondo, così come in Italia ha una storia lunga e importante.

Leggi tutto
Tra Marco Polo, Montecristo e Montanelli: intervista a Beppe Severgnini

Tra Marco Polo, Montecristo e Montanelli: intervista a Beppe Severgnini

Tra Marco Polo, Montecristo e Montanelli, l’emigrazione italiana vista dal giornalista Beppe Severgnini. E il futuro dei giovani italiani.

Leggi tutto
Oltre il Covid: il boom dell’agroalimentare italiano

Oltre il Covid: il boom dell’agroalimentare italiano

L’industria agroalimentare italiana è uscita con un risultato sorprendente dall’anno di pandemia. Lo studio realizzato da Nomisma.

Leggi tutto
Le contraddizioni dello smartworking

Le contraddizioni dello smartworking

Come il Covid ha cambiato il modo di lavorare e come lo smartworking ha mostrato tutte le sue contraddizioni.

Leggi tutto
La colonia italiana di Saint-Cergues

La colonia italiana di Saint-Cergues

La storia della colonia di Saint-Cergues e dei bambini che hanno vissuto lì nel corso della seconda guerra mondiale.

Leggi tutto
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose

L’incredibile storia dell’isola delle rose il nuovo film di Sidney Sibilia. In onda su Netflix con Elio Germano e Matilda De Angelis

Leggi tutto
Le elezioni presidenziali 2020:  il futuro degli Stati Uniti

Le elezioni presidenziali 2020: il futuro degli Stati Uniti

Biden e il futuro degli Stati Uniti. L’analisi della tavola rotonda organizzata dalla Webster University di Ginevra.

Leggi tutto
Perché un nuovo giornale italiano a Ginevra?

Perché un nuovo giornale italiano a Ginevra?

Perché ce n’è bisogno. Per informare, condividere e soprattutto dare voce agli oltre cinquantamila cittadini italiani che vivono a Ginevra.

Leggi tutto
Troppo freddo per Settembre

Troppo freddo per Settembre

Troppo freddo per settembre è il nuovo libro di Maurizio De Giovanni racconta una Napoli curiosa. Con Gelsomina “Mina” Settembre

Leggi tutto
Quando il bambino era bambino

Quando il bambino era bambino

Quando il bambino era bambino, la poesia di Peter Handke è lo spunto di riflessione sul senso della poesia e dell’arte.

Leggi tutto