Scenari e ipotesi su una storia che si sta scrivendo. La geopolitica e non solo che l’invasione russa in Ucraina ha già delineato.
Leggi tuttoIntervista al Consigliere di Stato responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale della Repubblica e Cantone di Ginevra, Thierry Apothéloz.
Leggi tuttoLa nuova elezione di Sergio Mattarella come (confermato) Presidente della Repubblica, apre ad una riflessione tutta italiana sulla Costituzione e gli inquilini di Montecitorio.
Leggi tuttoOggi, 4 Novembre, si celebra la festa della Forze Armate. Una vera festa di unità nazionale italiana. L’editoriale di Oreste Foppiani.
Leggi tuttoHa guidato la Germania per 16 anni. Oggi è il giorno dell’addio di Angela Merkel. Nessun capo di governo di Paesi democratici ha resistito più di lei.
Leggi tuttoGrazie è l’unica parola che ci sentiamo di dire a tutti voi. I nostri lettori. Permetterci di ringraziarvi pubblicando una lettera arrivata in Redazione.
Leggi tuttoIntervista a Paolo Roberto Graziano, ordinario di Scienza Politica all’Università degli Studi di Padova sul tema del populismo e il neo populismo.
Leggi tuttoLo stato delle infrastrutture del Belpaese e la gestione del territorio tra dissesti idrogeologici e leggi
inadeguate. L’intervista di Oreste Foppiani a Maurizio Ponte, ingegnere civile e ricercatore confermato in Geologia
Applicata presso l’Università della Calabria.
L’onorevole Sergio Marchi, già Rappresentante permanente del Canada presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (1999–2006), nonché responsabile di tre dicasteri importanti quali quelli dell’Immigrazione e Cittadinanza, dell’Ambiente e del Commercio internazionale, ha gentilmente concesso un intervista a La Voce di Ginevra.
Leggi tuttoI recenti dibattiti sulla rinegoziazione e il rinnovo degli accordi bilaterali tra la Confederazione Elvetica e l’Unione Europea sono il risultato di un’annosa questione. Quale futuro per la politica europea in Svizzera?
Leggi tutto