Grande successo per la quarta edizione di Italian Creativity on the Runway 2024 organizzato a Ginevra da IWG Switzerland con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia e la Camera di Commercio Italiana a Ginevra.
Leggi tuttoil settore ICT consuma dal 5% al 10% dell’energia elettrica globale, paragonabile o superiore a quello dell’aviazione. In particolare, il crescente bisogno di calcolo e memoria per i modelli di IA, come l’incremento esponenziale richiesto dal deep learning, pone nuove sfide. L’addestramento di modelli avanzati richiede energia significativa, ma è l’uso su larga scala che realmente aumenta l’impatto ambientale. I progressi tecnologici non hanno ridotto il consumo energetico complessivo; pertanto, è cruciale affrontare l’applicazione di queste tecnologie in società per mitigare l’impatto ambientale.
Leggi tuttoLe dipendenze vantano una storia che permette di comprendere importanza e ruolo delle sostanze cui si è accompagnata spesso la…
Leggi tuttoLa scuola di balletto ‘Dance Area’ di Ginevra con due suggestivi spettacoli al Bâtiment des Forces Motrices il 13-14 e 20-21 maggio ha celebrato i 25 anni della sua fondazione. Questo giubileo merita di essere ricordato e sottolineato, non solo per la riuscita degli spettacoli dal punto di vista artistico, per le belle coreografie, i magnifici costumi e le ricche scenografie, e per il grande successo di pubblico, ma soprattutto per la natura particolare e molto positiva di quanto si è visto nelle varie occasioni.
Leggi tuttoIl disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si…
Leggi tuttoMeno di una generazione è passata e l’amore omosessuale non è più né nel codice penale né nel manuale dei disturbi psichiatrici. Questo è valido almeno in quei paesi in cui la tolleranza è iscritta nel proprio sistema giuridico. Una mostra a Ginevra racconta la lotta per i diritti della comunità LGBT
Leggi tuttoRiceviamo e pubblichiamo. L’associazione Schierarsi ha costituito la Piazza Estero composta da italiani che risiedono, hanno vissuto o progettano di…
Leggi tuttoLa Voce di Ginevra taglia il traguardo dei due anni di vita e festeggia con un evento che vuole diventare…
Leggi tuttoImprovvisamente fu piena estate, scriveva Hermann Hess. I colori si accendono (in ogni campo il papavero lampeggiava col suo rosso…
Leggi tuttoIl 18 giugno a Ginevra si è votato per alcuni referendum. Nella stessa giornata di votazioni è stata approvata, a larga maggioranza, una modifica alla Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra per affermare il diritto a un’alimentazione sufficiente e di qualità adeguata. Ma affermare un diritto sulla carta è facile, e ci si può chiedere con quali mezzi finanziari questo diritto può diventare una realtà, non solo in Svizzera ma anche nei poveri dove la fame ancora uccide almeno due milioni di persone ogni anno.
Leggi tutto