La Voce di Ginevra

Libertà Apertura Conoscenza

I delitti di Alice

I delitti di Alice

Valerio Calzolaio ci porta dentro il mondo de ” I delitti di Alice” di Guillermo Martinez. Un romanzo giallo in cui si mette alla prova la capacità deduttiva del lettore.

Leggi tutto
La guerra infinita

La guerra infinita

Il conflitto tra Israele e Palestina è senza fine. I recenti scontri e l’ultimo cessate il fuoco non sono, di fatto una vittoria. L’analisi di Gino Lanzara.

Leggi tutto
Cos’è un rifugiato

Cos’è un rifugiato

Chi sono i rifugiati? Perché sono chiamati così? Un album illustrato semplice quanto necessario che esplora cosa significa essere un rifugiato. Utile a genitori, insegnanti ed educatori per introdurre ai bambini un argomento importante e delicato dei nostri giorni. La recensione di Valerio Calzolaio per La Voce di Ginevra.

Leggi tutto
I lettori reagiscono all’articolo del direttore Caracciolo sulla Festa della Repubblica

I lettori reagiscono all’articolo del direttore Caracciolo sulla Festa della Repubblica

I nostri lettori reagiscono all’articolo del direttore de La Voce di Ginevra, Michele Caracciolo.

Leggi tutto
Referendum sui pesticidi: l’agricoltura svizzera a un bivio

Referendum sui pesticidi: l’agricoltura svizzera a un bivio

Il 13 giugno la popolazione svizzera è chiamata a votare sull’uso dei pesticidi in agricoltura. E non solo. Intervista a Marco Trevisan, preside della facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università del Sacro Cuore di Piacenza.

Leggi tutto
L’industria automotive italiana al guado

L’industria automotive italiana al guado

Il 2020 è stato un anno difficile per l’economia. L’industria automobilistica italiana ha segnato un netto 6,2% del PIL. L’articolo di Daniela Leveratto

Leggi tutto
Cineclub di Ginevra: “La leggenda del pianista sull’Oceano”

Cineclub di Ginevra: “La leggenda del pianista sull’Oceano”

Il 7 giugno il cineclub dell’Università di Ginevra propone il bellissimo film di Giuseppe Tornatore, “La leggenda del pianista sull’Oceano”. Un’occasione per rivedere e parlare di un capolavoro italiano con le musiche di Ennio Morricone.

Leggi tutto
Festa delle Repubblica Italiana a Ginevra

Festa delle Repubblica Italiana a Ginevra

Il Consolato d’Italia a Ginevra organizza un evento digitale per festeggiare il 2 giugno. Sono invitati tutti gli italiani residenti in Svizzera. Riconoscimenti e premi in programma.

Leggi tutto
Il 2 giugno… non vi è nulla da festeggiare

Il 2 giugno… non vi è nulla da festeggiare

L’editoriale del nostro direttore Michele Caracciolo di Brienza in occasione della Festa della Repubblica di oggi, 2 giugno.

Leggi tutto
Il paesaggio: dialoghi tra fotografia e parola

Il paesaggio: dialoghi tra fotografia e parola

Una nuova recensione di Valerio Calzolaio per La Voce di Ginevra. Questa volta si parla di paesaggi e fotografia con Roberto Besana.

Leggi tutto