La Voce di Ginevra

Libertà Apertura Conoscenza

L’uomo del porto

L’uomo del porto

Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta. La recensione di Valerio Calzolaio

Leggi tutto
Sergio Marchi, tra Italia e Canada.

Sergio Marchi, tra Italia e Canada.

L’onorevole Sergio Marchi, già Rappresentante permanente del Canada presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (1999–2006), nonché responsabile di tre dicasteri importanti quali quelli dell’Immigrazione e Cittadinanza, dell’Ambiente e del Commercio internazionale, ha gentilmente concesso un intervista a La Voce di Ginevra.

Leggi tutto
Dobbiamo davvero investire in sicurezza sul lavoro?

Dobbiamo davvero investire in sicurezza sul lavoro?

Sebbene la produttività del lavoro migliori grazie alle macchine, il numero di lavoratori non è intaccato dal progresso tecnologico. Di conseguenza, se l’incremento della domanda è sufficientemente duraturo, l’automazione porterà a un aumento degli occupati. L’analisi di Marcello Puca.

Leggi tutto
Indipendenza

Indipendenza

Javier Cercas racconta il nostro presente attraverso un giallo teso, popolato da personaggi emblematici, delineando un ritratto spietato delle élite politico-economiche che governano il mondo. La recensione di Valerio Calzolaio

Leggi tutto
Giovanni Balbinot: un “fisico da agricoltore”

Giovanni Balbinot: un “fisico da agricoltore”

Intervista a Giovanni Balbinot, titolare dell’azienda vitivinicola Prati di Maschio. Da ricercatore del CERN al ritorno alle origini.

Leggi tutto
Corsi di francese del Comites: un successo da ripetere

Corsi di francese del Comites: un successo da ripetere

Grande successo per i corsi di francese gratuiti organizzati dal Comites di Ginevra. Punto di riferimento per gli italiani in città. Nuove date previste in autunno.

Leggi tutto
I delitti di Alice

I delitti di Alice

Valerio Calzolaio ci porta dentro il mondo de ” I delitti di Alice” di Guillermo Martinez. Un romanzo giallo in cui si mette alla prova la capacità deduttiva del lettore.

Leggi tutto
La guerra infinita

La guerra infinita

Il conflitto tra Israele e Palestina è senza fine. I recenti scontri e l’ultimo cessate il fuoco non sono, di fatto una vittoria. L’analisi di Gino Lanzara.

Leggi tutto
Cos’è un rifugiato

Cos’è un rifugiato

Chi sono i rifugiati? Perché sono chiamati così? Un album illustrato semplice quanto necessario che esplora cosa significa essere un rifugiato. Utile a genitori, insegnanti ed educatori per introdurre ai bambini un argomento importante e delicato dei nostri giorni. La recensione di Valerio Calzolaio per La Voce di Ginevra.

Leggi tutto
I lettori reagiscono all’articolo del direttore Caracciolo sulla Festa della Repubblica

I lettori reagiscono all’articolo del direttore Caracciolo sulla Festa della Repubblica

I nostri lettori reagiscono all’articolo del direttore de La Voce di Ginevra, Michele Caracciolo.

Leggi tutto