I nostri lettori reagiscono all’articolo del direttore de La Voce di Ginevra, Michele Caracciolo.
Leggi tuttoIl 13 giugno la popolazione svizzera è chiamata a votare sull’uso dei pesticidi in agricoltura. E non solo. Intervista a Marco Trevisan, preside della facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università del Sacro Cuore di Piacenza.
Leggi tuttoIl 2020 è stato un anno difficile per l’economia. L’industria automobilistica italiana ha segnato un netto 6,2% del PIL. L’articolo di Daniela Leveratto
Leggi tuttoIl 7 giugno il cineclub dell’Università di Ginevra propone il bellissimo film di Giuseppe Tornatore, “La leggenda del pianista sull’Oceano”. Un’occasione per rivedere e parlare di un capolavoro italiano con le musiche di Ennio Morricone.
Leggi tuttoIl Consolato d’Italia a Ginevra organizza un evento digitale per festeggiare il 2 giugno. Sono invitati tutti gli italiani residenti in Svizzera. Riconoscimenti e premi in programma.
Leggi tuttoL’editoriale del nostro direttore Michele Caracciolo di Brienza in occasione della Festa della Repubblica di oggi, 2 giugno.
Leggi tuttoUna nuova recensione di Valerio Calzolaio per La Voce di Ginevra. Questa volta si parla di paesaggi e fotografia con Roberto Besana.
Leggi tuttoLa recensione del film evento dell’anno. Sophia Loren diretta dal figlio, Edoardo Ponti con la canzone pluripremiata di Laura Pausini.
Leggi tuttoLe prossime Olimpiadi in Giappone si profilano come uniche, per molti motivi, anche e soprattutto politici. L’analisi di Lionel Fatton.
Leggi tuttoL’immagine attuale del Medio Oriente è quella di una regione instabile, attraversata da incontenibili bagliori rivoluzionari, e sul cui terreno si scontrano istanze moderniste e tradizionalismi islamici. La recente impasse finanziaria delle economie occidentali, ha agevolato l’emersione di altri soggetti geopolitici, tra cui la Turchia.
Leggi tutto