il settore ICT consuma dal 5% al 10% dell’energia elettrica globale, paragonabile o superiore a quello dell’aviazione. In particolare, il crescente bisogno di calcolo e memoria per i modelli di IA, come l’incremento esponenziale richiesto dal deep learning, pone nuove sfide. L’addestramento di modelli avanzati richiede energia significativa, ma è l’uso su larga scala che realmente aumenta l’impatto ambientale. I progressi tecnologici non hanno ridotto il consumo energetico complessivo; pertanto, è cruciale affrontare l’applicazione di queste tecnologie in società per mitigare l’impatto ambientale.
Leggi tuttoIl primo week end di novembre è all’insegna dell’arte per Ginevra. Gli ateliers degli artisti saranno aperti a tutti. In questo articolo trovate il sito dove poter organizzare il vostro tour.
Leggi tuttoLe dipendenze vantano una storia che permette di comprendere importanza e ruolo delle sostanze cui si è accompagnata spesso la…
Leggi tuttoIl 27 luglio scorso, l’armistizio tra le due Coree ha compiuto settant’anni. Sono passati ben sette decenni da quando la…
Leggi tuttoLa stagione 2023-24 del Grand Théatre de Genève, che inizierà domani, il 15 settembre con la prima del Don Carlos…
Leggi tuttoLa scuola di balletto ‘Dance Area’ di Ginevra con due suggestivi spettacoli al Bâtiment des Forces Motrices il 13-14 e 20-21 maggio ha celebrato i 25 anni della sua fondazione. Questo giubileo merita di essere ricordato e sottolineato, non solo per la riuscita degli spettacoli dal punto di vista artistico, per le belle coreografie, i magnifici costumi e le ricche scenografie, e per il grande successo di pubblico, ma soprattutto per la natura particolare e molto positiva di quanto si è visto nelle varie occasioni.
Leggi tuttonaugurata a Cremona Casa Stradivari, non solo museo ma anche laboratorio per giovani artisti. Grazie alla Fondazione dove anche la città di Ginevra è rappresentata.
Leggi tuttoTappa a Berna per Ceresio in Giallo, il Concorso letterario internazionale che di anno in anno ha un successo sempre…
Leggi tuttoIl disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si…
Leggi tuttoMeno di una generazione è passata e l’amore omosessuale non è più né nel codice penale né nel manuale dei disturbi psichiatrici. Questo è valido almeno in quei paesi in cui la tolleranza è iscritta nel proprio sistema giuridico. Una mostra a Ginevra racconta la lotta per i diritti della comunità LGBT
Leggi tutto